Il metodo UnderWaterWines
Perché l’affinamento subacqueo cambia il vino ed il suo mondo.
La storia
antica
Il rapporto tra il mare e il vino si perde nella storia.
2.500 anni fa, nell’antica Grecia, gli isolani di Chio avevano un segreto che custodivano gelosamente: quello di tenere l’uva per qualche giorno in mare ed eliminare la sostanza cerosa esterna, detta pruina, per avere poi un appassimento più veloce e riuscir a far mantenere al vino aromi e sostanze.
Gli antichi romani mescevano vini salsi, in cui le uve essiccate al sole venivano miscelate con acqua marina, per accelerare la maturazione e prevenire l’acetificazione.
In tempi più moderni si sono diffuse leggende su bottiglie intatte recuperate dai relitti di navi affondate, che si dice avessero sapori unici.
Molti degli attuali produttori citano in effetti questi ritrovamenti di bottiglie di vino intatte nei siti dei relitti come ispirazione, in particolare la scoperta del 2010 di 168 bottiglie di Champagne a bordo di un naufragio del XIX secolo nel Mar Baltico. Alcune di queste bottiglie di 170 anni erano effettivamente bevibili (la National academy of Sciences ha certificato la bevibilità a livello organolettico), pur conservando una leggera schiuma, con una bottiglia di Veuve Clicquot venduta per ben 15.000 euro all’asta.
E quella
recente
Questa è stata l’ispirazione diretta per “Cellar in the Sea” di Clicquot, un esperimento lungo 50 anni (e che costerà in totale 40 milioni di euro) per vedere come invecchiano le bottiglie di Champagne della casa immerse vicino al sito del naufragio nel 2014.
Da allora alcuni produttori in tutto il mondo hanno sperimentato l’invecchiamento subacqueo.
Oggi i vini vengono invecchiati sott’acqua in Francia, Spagna, Italia, Grecia, Stati Uniti, Cile, Sudafrica, Australia e diversi altri paesi, ma il numero totale di cantine che affina con vini sott’acqua (con metodologie diverse), corrisponde a solo qualche decina nel mondo.
Da allora il mercato degli UnderWaterWines
è in crescita verticale.
UnderWaterWines
Il metodo
Jamin è la prima azienda in Italia nata e specializzata in servizi per il cantinamento subacqueo di vini, l’unica ad affrontare con metodo scientifico la ricerca sul cantinamento in mare, novità nel panorama enologico internazionale, con collaborazioni con le Università.
Utilizzare prodotto di terze parti ed occuparsi unicamente del cantinamento subacqueo ha permesso un approccio scientifico, innovativo e analitico.
UnderWaterWines: cosa succede al vino sott’acqua

Il tuo vino diventa UnderWaterWine
Quella degli UnderWaterWines è una nicchia in crescita verticale, ma per il singolo produttore resterebbe troppo costoso e rischioso approcciare a questa modalità produttiva senza know how e tecnologie o un supporto.
Jamin semplifica questo processo offrendo la consulenza e i servizi per dare alla cantina l’opportunità di realizzare i propri UnderWaterWines in tempi brevi, con costi ridotti e con un supporto alla distribuzione
