Leader nei servizi di affinamento subacqueo/
Un approccio innovativo analitico e sostenibile/
Nata nel 2015, Jamin, start Up innovativa nei servizi ingegneristici dedita alla ricerca e sviluppo di tecniche di affinamento subacqueo per vini e distillati in genere, inizia la sperimentazione, la validazione e la commercializzazione del primo ed unico Champagne UnderWater, validando per prima il processo di maturazione isobara in affinamento subacqueo ed ottenendo la prima etichetta di Champagne AOP con il termine UnderWater in 300 anni di storia della denominazione( -52 champagne Cloe Marie Kottakis).
Tale approccio, necessario alla validazione delle tecniche e degli studi, ha subito riscontrando entusiasmo nella alta sommellerie e ristorazione stellata (naturale target di riferimento), così come nei media e negli operatori del settore, facendo diventare quello che era un prototipo di studio per la validazione delle tecniche subacquee il primo elemento di sostentamento per la ricerca e Sviluppo nel settore.
I continui studi, da semplici consulenti esterni iniziali, hanno coinvolto nel corso del tempo dipartimenti Universitari come il D.a.g.r.i. di Firenze e il D.i.s.t.a.v di Genova unendo l’interesse di Enologi Biologi e fisici, che unendosi alla espansione della ricerca nelle tecnologie, oggi sono il fulcro della ricerca e del know How di Jamin ormai riconosciuto il piu’ grande a livello mondiale per le tecniche e le tecnologie di affinamento subacqueo.
Una crescita esponenziale/
Nel 2021 Jamin accoglie oltre 290 nuovi azionisti tra produttori di vino enologi agronomi sommelier fisici esperti di comunicazione e informatici, facendo salire a bordo del contenitore UWW ( UnderWaterWines) il 60% degli operatori Italiani dedicati all’affinamento subacqueo gia’ dal 2009. Il fine è quello di trasformare la societa’ nel gruppo coeso a tutela dei vini UnderWater aumentando le competenze e la ricerca in ambito scientifico con l’obiettivo di favorire e rendere disponibile l’utilizzo di un sistema naturale ed ecosostenibile per caratterizzare l’evoluzione del vino e dei distillati in genere come nuova proposta qualitativa e commerciale e in stile Greeen.
Dal 2021, Jamin Portofino è diventata la prima azienda, tra le prime 10 start Up Italiane, nata e specializzata in consulenza e servizi per il cantinamento subacqueo di vini e distillati. L’applicazione non prescinde dal metodo scientifico e fornisce una ottimizzazione del percorso di affinamento subacqueo declinato alle singole tipologie di vini approcciate.
Jamin è determinata da sempre ad affrontare con metodo scientifico e ecosostenibile la ricerca sul cantinamento in mare, prestando verso le aziende vitivinicole un percorso formativo e preventivo diviso in tre fasi ( essenziali ) che comprendono test regolazione ed affiancamento commerciale nella comunicazione e nel posizionamento della nicchia UnderWaterWines.
I comparti tecnici e l’approccio come novità nel panorama enologico internazionale, si esprimono nella creazione di proprietà intellettuali (brevetti) e tecnologie che diventano supporto e strumento indispensabile per un utilizzo consapevole degli ambienti marini e subacquei.
La mission: evolvere e diffondere il cantinamento subacqueo/
Fornire supporto e la consulenza e la tecnologia a servizio dei produttori terze parti ed occuparsi unicamente dello sviluppo delle giuste tecniche di affinamento subacqueo per ogni specifica etichetta ha richiesto un approccio innovativo ed analitico che risulta vincente favorendo la messa in commercio di vini certificati UWW ( UnderWaterWines), con una vera caratterizzazione nel percorso subacque, permettendo a questa corrente di permanere qualitativa ed in riscontro alle attese del pubblico appassionato che ne distingue la caratterizzazione sovrapponendola alle incrostazioni marine.
Il fine di Jamin è quello di portare le aziende vitivinicole ad un utilizzo ecosostenibile ed economicamente favorevole in concreto, garantendo la caratterizzazione al calice della referenza terrestre, con una conversione e rivalutazione degli spazi marini e lacustri, nel rispetto del impatto ambientale e favorendo la crescita di aree e spazi inesplorati e inutilizzati.
L’approccio di affinamento subacqueo a metodo UnderWaterWines crea il corretto incontro tra le tecniche tradizionali di affinamento pur avvalendosi dell’utilizzo di nuove tecnologie con energie rinnovabili necessarie al processo evolutivo dei prodotti affinati.
Azionisti e believer
Degustazioni fatte
Bottiglie certificate UWW
Referenze analizzate e studiate
Cantine subacquee operative
Nuove cantine subacquee in apertura
OUR TEAM
Cabina di Pilotaggio – CDA

Emanuele Kottakhs
Amministratore Delegato


Gianluca Grilli
President


Massimiliano Gorrino
Consigliere delegato Marine operationsThe CREW – il nostro equipaggio



Camilla Squeri
Amministrazione


Davide Contrino
Servizi affinamento Subacqueo


Alessio Bandinelli
Dottore in Enologia


Antonello Maietta
Capo dipartimento sensoriale JaminFinancials



Luca Parenti
VicePresident Nobel & Partners Advisory


Giacomo Goria
Dottore Commercialista


Matteo Antonucci
Financial


Cristina Iacoucci
Founder- CFOLe Collaborazioni Studio Attive



DAGRI FIRENZE
Lo studio e le analisi per la caratterizzazione degli UnderWaterWines


DISTAV GENOVA
Lo studio sull\'impatto della pratica di affinamento subacqueo sui microorganismi marini


FILSE
Cofinanziatore per lo studio di tracciabilità e dei dati derivati durante l\'affinamento subacqueoALCUNI DEI NOSTRI SOSTENITORI
AMBASSADOR/








TECH PARTNERS/








COMMERCIAL PARTNERS/
I NOSTRI CLIENTI

















